La parola … la tua parola

Chi siamo

Chi sono:
un presbitero cattolico, piuttosto anziano, direi vecchio negli anni, ma che ancora non se li sente tutti e si illude (sperando che l’illusione diventi sogno realizzabile e in parte realizzato) di adoperarsi perché cresca il Regno di Dio.
La Speranza di divenire, poi, non un “chi sono”, ma un “chi siamo”, possibile gruppo di amici alla ricerca di significati della Storia, riesce a farmi decidere di tentare l’impresa.

Di qui sorge il
Chi siamo:
amici che ricordando tempi della giovinezza, vissuta con grandi ideali, sognano la vita ad esempio del “sognatore” Giuseppe (Matteo 2,13.19) collaborano per la costruzione del Regno di Dio e dell’Uomo.

leggi tutto…

La Parola
La Festa

Corale
Vetrallese

PUBBLICATO E ON  LINE:

LE PAROLE DICONO CHE SIAMO CRISTIANI
di Lamberto Di Francesco

Le parole dicono che siamo cristiani. Se le parole non corrispondessero alla realtà sarebbero inganno per l’uomo aperto all’ascolto della Parola. Il linguaggio cristiano diviene attraente in base alla fedele testimonianza del Vangelo. L’annuncio cristiano non è per l’uomo che apre il Libro, bensì per il credente lieto di donare ascolto devoto alla Parola proclamata e contenuta nel Libro. La verità, la bellezza, la libertà, fondate sulla parola di Dio, impegnano per un continuo e coerente cammino capace di trasformarsi in entusiasmante sequela del Risorto. Dimenticati i Codici e scelto e aperto il Vangelo: la bellezza per sempre accade. … leggi tutto

Il libro è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente … i particolari

Il vangelo

Il Vangelo non è la descrizione di ciò che ti è proibito fare, ma di chi ti è chiesto di essere.
Un percorso, non una strada.
Un percorso, non binari.
Non anticlericale, a-clericale; non antipolitico o anarchico.
Non ‘anti’ qualcuno o qualcosa: daresti a persone o cose diritto all’esistenza. Diresti che, essi o esse, sono qualcuno o qualcosa. Legittimeresti il nulla.
Il nulla non è e l’abbiamo fatto esistere. Ed ha preso il predominio.
Il “nulla” nel Vangelo e nella Sacra Scrittura è presente ed è descritto come ‘l’essere fuori’: in alcune occasioni, per spiegarne la bruttezza, anche Gesù è stato costretto al linguaggio umano ed ha parlato di ‘fuoco, fiamme, pianto, stridor di denti’. leggi tutto…

Presentazione del libro di don Lamberto Di Francesco

“Le parole dicono che siamo cristiani”

Sabato 4 giugno presso Palazzo Fani di Tuscania, in casa ACTAS, si e’ tenuta la presentazione del libro di Don Lamberto Di Francesco “Le parole dicono che siamo cristiani”; un libro definito “intenso” nei contenuti i quali sono una raccolta di appunti, documenti ed omelie di una missione sacerdotale ultra decennale tra le Parrocchie di Tuscania e Vetralla a partire dagli anni ‘60.
“Non e’ un libro che ho scritto ad ottantatre anni” dice Don Lamberto, ma e’ il risultato di riflessioni e note preparate anche negli anni della gioventù e della maturità sulla Parola di Dio e sulla necessità’ che questa sia divulgata tra gli uomini con rinnovate forza ed entusiasmo oggi. leggi tutto…

4 ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi

20° anniversario dell’incontro con il Padre di Don Steno Santi

ore 18.00 S. Cuore – Tuscania, s. Messa in ricordo 
 

SPUNTI DI MEDITAZIONE

SULLA PAROLA DI

DON STENO SANTI

Don Steno Santi

(don Lamberto Di Francesco)
Il 4 ottobre ricorre il 20° anno dell’incontro di don Steno Santi con il Padre, il Figlio, il Santo Spirito da lui fervorosamente annunciati sotto la protezione della Vergine Maria.
1. Insegnamento accogliente.
Non è frenesia di fare: è desiderio di conoscere ed amare chi tu sei. I figli esistono in famiglia. E noi siamo figli. Capace di accogliere ognuno come l’unica persona al mondo: va da lui e gli parla; si sente accolta: esisti solo tu. Quel presbitero è lì, solo per lui. leggi tutto…

XV DOMENICA T. O. – Anno C – 13 Luglio 2025

Deuteronòmio 30,10-14; Salmo 18; Colossési 1,15-20; Luca 10,25-37
«Fratello, stammi vicino».
1. La Legge è necessaria per i malvagi: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti».
Nel rapporto tra Dio e l’Uomo la Legge può divenire momento di passaggio dal male al bene: il «comando» che ti dò «non è troppo alto per te, né troppo lontano da te; anzi, questa parola è molto vicina a te: è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica» leggi tutto…

XIV DOMENICA T. O. – Anno C – 06 Luglio 2025

Isaìa 66,10-14c; Salmo 65 (66); Gàlati 6,14-18; Luca 10,1-12.17-20
Cantare Hallelujah!
«Ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi»: è Gesù Cristo che affida ai suoi amici una missione esaltante:
1. Stile della missione: «Non portate borsa né sacca né sandali; non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada». La borsa pesa e la si fa portare agli altri; la sacca, non ha bisogno d’esser portata, tanto i soldi sono in Banca; leggi tutto…

SANTI PIETRO E PAOLO, APOSTOLI – 29 Giugno 2025

Atti12,1-11; Salmo 33 (34); 2Timòteo 4,6-8.17-18; Matteo 16,13-19
«Voi, chi dite che io sia?»
1. “Il potere perseguita e cerca di silenziare i profeti”: ipocriti di ogni tempo sono scandalo per la vita della Chiesa di Cristo e di Pietro. Scandalo “è mettere, ad un cieco che cammina, un intoppo dove incontratosi cada ovvero se si mette un bastoncello dove ha da passare uno ed egli, inavvedutamente, ponendoli il piede sopra, sdrucciola e cade”. Chi sporcasse la Chiesa di Dio a favore della carriera e del potere, con calunnie, rinnegherebbe Gesù Cristo, sperando di indurre Pietro in errore. La malvagità degli uomini mette in luce la misericordia del Padre, implorata dal Figlio, comunicata dal Santo Spirito. leggi tutto…

VANGELO

06 LUGLIO
XIV DOMENICA T.O.